Boldbrain, selezionate le venti idee per il programma di accelerazione
Si è conclusa la selezione delle venti nuove startup che prenderanno parte alla sesta edizione dell’acceleratore Boldbrain Startup Challenge. Il programma partirà ufficialmente il 31 agosto dal Suglio Business Center di Manno. In totale sono stati presentate 140 candidature, di cui 77 idonee per la selezione. Tra queste, 20 proseguono nella gara tra idee imprenditoriali innovative.
«Tutte le candidature valide sono state accuratamente esaminate da una commissione di valutatori, composta da esperti appartenenti al mondo dell’economia, della formazione e dell’imprenditoria ticinese », si legge in una nota stampa di Boldbrain. Secondo diversi criteri, tra i quali il valore dell’idea e la sua scalabilità, il grado di innovazione, il modello di business e la qualità del team, così come la volontà di sviluppare la propria impresa in Ticino, è emersa la selezione dei venti team che prenderanno parte al programma per l’edizione 2023.
Di seguito i nomi dei progetti selezionati in rigoroso ordine alfabetico: Ai4Privacy; AIntern; Alterland; Cognitive Inspect; Decentralized Energy Corporation; Elephants SAGL; Foldcast; Innovative desalination process; IPBEX; Jobelink; myDoctorAngel; MyLivesTalk: Sense. Track. Empathize; POND50; Rotorborne; Securified; SKinMind; TeamFence; tèra; TIKI Health; WiSort.
Tra i settori rappresentati spiccano le ICT (Information and Communication Technologies), seguite dai prodotti di consumo e da medtech, fintech e cleantech. «Questa varietà conferma il posizionamento di Boldbrain quale acceleratore orizzontale che non si focalizza su un unico settore economico, bensì sull’innovazione e sulla scalabilità dei progetti», si continua nel comunicato.
Tra le startup selezionate, dieci vantano un prototipo della loro idea e due sono già sul mercato. Oltre alla diversità nei settori, si riscontra anche una significativa varietà nel grado di sviluppo delle startup, con quattro già costituite in società e undici in fase d’incubazione.
Si constata, inoltre, «un ottimo funzionamento della rete e del Sistema Regionale dell’Innovazione in quanto diversi team erano già entrati in contatto con l’incubatore USI Startup Centre o con la Fondazione Agire», si sottolinea.
Sedici progetti Made in Ticino
Infine, un dato particolarmente significativo è l’elevata presenza di progetti elvetici, con diciannove delle venti startup provenienti dalla Svizzera, sedici delle quali proprio dal Canton Ticino. «Questo conferma il diffondersi della cultura dell’innovazione nella regione e la presenza di validi progetti imprenditoriali pronti a fare la differenza sul territorio», si specifica nella nota di Boldbrain.
Il 31 di agosto, presso l’Auditorio del Suglio Business Center a Manno, sede della Fondazione Agire, avrà luogo il primo incontro per questi venti progetti che, nel corso dei successivi tre mesi, svolgeranno il programma di accelerazione seguiti da consulenti professionisti. I dieci finalisti si contenderanno il titolo 2023 alla Cerimonia di Premiazione finale, prevista il 7 dicembre presso il Palazzo dei Congressi di Lugano.
